| PATOLOGIE |
Metatarsalgie
La metatarsalgia è un disturbo del piede, caratterizzato da una sensazione dolorosa in corrispondenza delle ossa metatarsali (che nel loro insieme formano il cosiddetto avampiede).
A scatenarne la comparsa, di solito, interviene un insieme di fattori, i quali, se presi singolarmente, difficilmente provocherebbero la stessa sintomatologia dolorosa.
La diagnosi di metatarsalgia richiede un accurato esame obiettivo e un’attenta analisi della storia clinica del paziente. In base al risultato delle ricerche diagnostiche, è possibile stabilire la terapia conservativa più appropriata. Il trattamento chirurgico è una possibilità assai remota, che viene praticata solo in casi davvero molto gravi.
Il piede è composto, principalmente, da:
- Ossa tarsali
- Ossa metatarsali
- Falangi
Le ossa tarsali, nel loro insieme, sono 7 e compongono una struttura chiamata tarso. Sono classificate come ossa larghe. Da un parte, sono collegate con la tibia e il perone (l’osso tarsale di collegamento è il calcagno); dall’altra, con le ossa metatarsali.
Le ossa metatarsali (o metatarsi) sono 5, disposte parallelamente l’una all’altra. Si tratta di ossa lunghe, alla cui estremità si articolano le falangi.
Le falangi sono anch’esse 5 e corrispondono alle dita dei piedi. Ciascun dito è composto da 3 falangi, tranne l’alluce, che possiede solo 2 falangi.
Contatta Dott. Mirko Capotondi
+39 349 0886275