| PATOLOGIE |
Tendinopatie di spalla e della cuffia dei rotatori
La tendinite della spalla è l’infiammazione di uno o più tendini appartenenti ai muscoli della cosiddetta cuffia dei rotatori.
Tipica di chi pratica sport come il tennis o il nuoto, la tendinite della spalla può insorgere per diversi motivi. Infatti, può dipendere da una parziale o totale lacerazione di uno o più tendini della cuffia dei rotatori, da un accumulo insolito di depositi di calcio a livello tendineo o, infine, dallo schiacciamento, operato dalla testa dell’omero sulla scapola, del muscolo sopraspinato e del relativo tendine.
In genere, i sintomi di una tendinite della spalla agli esordi sono lievi o si palesano soltanto durante l’esecuzione di certi movimenti con il complesso spalla-braccio. La sintomatologia di una tendinite della spalla in fase avanzata, invece, è sempre presente e rende difficoltosa l’esecuzione di numerosi gesti di vita quotidiana, dal guidare allo scrivere al computer.
La diagnosi di tendinite della spalla si basa sull’esame obiettivo, sull’anamnesi medica e/o su una risonanza magnetica della spalla.
La spalla è la regione pari del tronco, situata in posizione latero-superiore, che segna l’incontro tra tre ossa molto importanti: la clavicola, la scapola e l’omero.
Punto di aggancio tra il braccio e il tronco, la spalla comprende ben 5 articolazioni, numerosi muscoli e una fitta rete di tendini e legamenti.
Un importante elemento della spalla, sia per quanto concerne l’aspetto anatomo-funzionale, sia per quanto riguarda l’aspetto clinico, è la cuffia dei rotatori.
La cuffia dei rotatori è quell’importante complesso muscolo-tendineo della spalla, che dona stabilità a quest’ultima e permette il movimento del braccio in diverse direzioni dello spazio.
A comporre la cuffia dei rotatori sono, esattamente, quattro muscoli e i loro rispettivi tendini.
I muscoli in questione sono:
- Il muscolo sovraspinato (o sopraspinato o sovraspinoso), in posizione superiore;
- Il muscolo sottoscapolare, in posizione anteriore;
- Il muscolo sottospinato (o infraspinato) e il muscolo piccolo rotondo, in posizione posteriore
Contatta Dott. Mirko Capotondi
+39 349 0886275